PREPOSTO SAB Ex REC
PREPOSTO SAB
Inserisci qui il tuo testo...

INCARICO DI PREPOSTO ESTERNO SAB Ex REC
Qualora il titolare dell'esercizio non sia in possesso dei requisiti obbligatori che lo qualificano come "preposto alle attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande - SAB Ex Rec" questi requisiti possono essere richiesti a terzi.
Tale possibilità è autorizzata direttamente dal Ministero dello Sviluppo Economico con una nota diffusa il 29 luglio 2013.
Il preposto, che non deve necessariamente essere presente in azienda, è una figura obbligatoria per l'apertura e la corretta gestione dell'esercizio commerciale in cui si effettua la somministrazione di alimenti e bevande. Si evidenzia che il preposto è figura differente e distinta dal "titolare dell'attività" o del suo "rappresentante", che invece deve essere presente sul luogo di lavoro in quanto titolare della licenza di P.S.
Ormai da anni il REC non esiste più. É SAB finalizzati al suo ottenimento.
Prima di rilevare o avviare un'attività che prevede il commercio o la somministrazione di alimenti e/o bevande, è necessario dimostrare di possedere alcuni specifici requisiti di natura personale, morale e professionale.
Dopo l'abolizione del REC (Registro Esercenti il Commercio) avvenuta nel 1999 per le attività di commercio e nel 2006 per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, è entrata in vigore l'abilitazione conosciuta con l'acronimo SAB: Somministrazione di Alimenti e Bevande.
Con il Decreto Legislativo n.59 del 2010, chi ha intenzione a mettersi in proprio aprendo un bar, un ristorante, una caffetteria o un qualsiasi locale in cui verranno venduti alimenti e bevande, deve poter attestare di conoscere il settore merceologico, la normativa tributaria ed igienico-sanitaria e tutti quei fattori importanti per un corretto svolgimento dell'attività.
Il Corso SAB (ex REC) è quindi il percorso formativo che permette di apprendere questi contenuti e dimostrare, previo superamento dell'esame finale, di averli fatti propri.
I corsi SAB si differenziano da Regione a Regione, ognuna delle quali richiede un determinato certificato che attesti i requisiti previsti per legge. ???????
Quali attività può gestire un Preposto SAB :
SAB
- Bar
- Caffetterie
- Gelateria
- Enoteche
- Ristoranti
- Pizzerie
- Fast-food
- Tavole calde
- Rosticcerie
- Supermercati
- Negozi di alimentari
- Minimarket
- Farma-sanitarie
- Negozi di prodotti per l'infanzia
- Rivendite di integratori alimentari
Cosa si intende per somministrazione di alimenti e bevande
La somministrazione di alimenti e bevande consiste nella vendita di tali prodotti, finalizzata al loro consumo sul posto
Tale tipo di attività commerciale si verifica, pertanto, ogni volta in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell'esercizio attrezzati allo scopo.
L'attività di somministrazione può essere esercitata in diversi modi, quali:
- su aree pubbliche
- in sede fissa negli esercizi pubblici
- mediante apparecchi di distribuzione automatica
- in locali non aperti al pubblico
I pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande sono distinti in quattro tipi:
- TIPO A: esercizi di ristorazione per la somministrazione di pasti e di bevande (comprese quelle aventi un contenuto alcoolico superiore al 21% del volume) e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
- TIPO B: esercizi per la somministrazione di bevande (comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione), nonché di latte, di dolciumi (compresi i generi di pasticceria e gelateria) e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
- TIPO C: esercizi precedenti in cui la somministrazione di alimenti e di bevande è effettuata in congiunzione ad attività di intrattenimento e svago (sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari);
- TIPO D: esercizi per la somministrazione di bevande, latte, dolciumi, pasticceria, nei quali è esclusa la somministrazione di alcolici di qualsiasi gradazione.
HACCP
L'attestato HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point), chiamato molto comunemente ex Libretto Sanitario, è il percorso di formazione individuale sull'analisi dei rischi e punti critici di controllo.
L'HACCP corrisponde ad un sistema globale di controllo preventivo della produzione degli alimenti, il cui scopo è quello di garantire la massima sicurezza igienica.
Il Corso HACCP deve essere frequentato da tutti gli operatori impiegati nelle aziende del settore alimentare.
A differenza dell'Abilitazione SAB, l'Attestato HACCP non vale per sempre. La sua scadenza varia da Regione a Regione e prevede quindi un rinnovo periodico.
Scopri le date del prossimo corso SAB (ex REC) online in partenza e guarda il programma. Iscriviti subito!