franchising

franchising


Il franchising è un sistema di distribuzione commerciale in cui un imprenditore (franchisor) concede a un altro imprenditore (franchisee) il diritto di utilizzare il suo marchio, il suo know-how e il suo modello di business in cambio di un canone o una royalty

Questo permette al franchisee di aprire e gestire un'attività commerciale utilizzando il marchio e i metodi del franchisor.

Il franchising può essere applicato in vari settori, tra cui ristorazione, moda, servizi, e molto altro. È una forma di collaborazione che offre vantaggi sia al franchisor che al franchisee. Il franchisor beneficia dalla diffusione del proprio marchio e dal fatto che il franchisee investe nel suo concetto di business. D'altra parte, il franchisee ottiene il supporto e l'assistenza del franchisor, riducendo così i rischi associati all'avvio di un nuovo business.

È importante notare che il franchising è regolamentato da leggi specifiche in molti paesi per proteggere i diritti e gli interessi di entrambe le parti coinvolte. Prima di entrare in un accordo di franchising, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e ottenere consulenza legale per comprendere appieno gli obblighi e i vantaggi associati al franchising.

Il termine "royalty" si riferisce ai diritti di proprietà intellettuale che vengono pagati da un individuo o un'azienda per l'uso o la vendita di un'opera protetta da copyright, come un libro, un film, una canzone o un brevetto. Le royalty sono generalmente calcolate come una percentuale delle vendite o dei profitti generati dall'opera e vengono pagate al detentore dei diritti d'autore o all'autore stesso.

Le royalty sono comuni nell'industria dell'intrattenimento, dove gli artisti, gli autori e i creatori di contenuti ricevono una percentuale delle vendite o dei guadagni derivanti dalla distribuzione dei loro lavori. Ad esempio, un musicista può ricevere royalty per ogni copia venduta del suo album o per ogni riproduzione della sua musica in radio o in streaming online.

Le royalty possono anche essere pagate per l'uso di brevetti, marchi registrati o altre forme di proprietà intellettuale. Ad esempio, un'azienda che utilizza una tecnologia brevettata può pagare royalty al titolare del brevetto per ottenere il diritto di utilizzare quella tecnologia nel proprio prodotto.

Le royalty sono un modo per compensare i creatori di opere protette da copyright per il loro lavoro e per incentivare l'innovazione e la creazione di nuovi contenuti. Sono una fonte importante di reddito per molti artisti, autori e inventori.

© 2021 evoluta.info by Fitro P. IVA 03693500120 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia