conto economico
conto economico
Un conto economico, anche chiamato "stato patrimoniale" o "rendiconto economico", è un documento contabile utilizzato dalle aziende per registrare e riassumere le entrate, le uscite e il profitto o la perdita generati durante un determinato periodo contabile, di solito un anno fiscale. Il conto economico è una parte fondamentale dei report finanziari di un'azienda ed è utile per valutare la sua performance finanziaria.
Il conto economico di solito include le seguenti voci :
1. Ricavi o vendite : Rappresenta l'importo totale delle entrate generate dalle attività principali dell'azienda.
2. Costi dei beni/servizi venduti : Include i costi direttamente associati alla produzione dei beni o alla fornitura dei servizi venduti dall'azienda.
3. Margine lordo : È la differenza tra i ricavi e i costi dei beni/servizi venduti e rappresenta la redditività di base dell'azienda.
4. Costi operativi : Questa categoria comprende tutte le spese operative, come stipendi, affitto, utenze, pubblicità e altre spese legate alla gestione quotidiana dell'azienda.
5. EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) : È una misura della redditività operativa, escludendo gli effetti degli interessi, delle tasse, dell'ammortamento e della deprezzamento.
6. Interessi e spese finanziarie: Include gli importi pagati in interessi sui prestiti o altre passività finanziarie.
7. Profitto o perdita netta: Rappresenta il risultato finale dell'azienda dopo aver tenuto conto di tutte le entrate, le spese, gli interessi e le imposte.
Il conto economico è uno strumento importante per gli investitori, i creditori e gli analisti finanziari per valutare la salute finanziaria e la performance di un'azienda. Aiuta a determinare se un'azienda sta generando profitti o perdite, quanto è redditizia e come gestisce i suoi costi e le sue entrate.